Il servizio End of Life supporta le aziende nella gestione responsabile dei materiali a fine ciclo di vita, unendo sostenibilità, tracciabilità e riduzione dell’impatto ambientale. Attraverso pratiche di economia circolare, i rifiuti vengono trasformati in nuove risorse, valorizzando ciò che altrimenti andrebbe perso.
L’intero processo favorisce trasparenza e condivisione delle scelte con il cliente, garantendo conformità normativa e benefici concreti. A conclusione, un report dedicato permette di misurare e comunicare con chiarezza i risultati raggiunti.
Gestiamo in modo sicuro e tracciabile le fasi di ritiro, trasporto e stoccaggio dei materiali, applicando codici univoci per garantirne la rintracciabilità. L’organizzazione dei flussi e l’ottimizzazione dei trasporti riducono l’impatto ambientale e assicurano trasparenza lungo tutto il processo, trasformando la logistica in un elemento chiave di sostenibilità.
Analizziamo e separiamo accuratamente i materiali raccolti, suddividendoli per tipologia e tracciandone ogni passaggio. Attraverso metodologie riconosciute, calcoliamo l’impatto ambientale totale, inclusi i trasporti e le fasi di smaltimento, fornendo dati concreti per identificare le aree di miglioramento e valutare strategie di riduzione delle emissioni.
Promuoviamo il riutilizzo dei materiali recuperati, indirizzandoli verso riciclo, recupero di materia o energia. Questo approccio consente di valorizzare risorse che altrimenti andrebbero smaltite, ridurre sprechi e generare benefici ambientali e sociali. Ogni scelta viene condivisa con il cliente, per massimizzare i risultati e rispettare le normative vigenti.
Al termine del processo forniamo un report dettagliato, corredato da dati, fotografie e analisi puntuali. Il documento illustra le emissioni evitate e l’impatto ambientale complessivo, offrendo al cliente uno strumento chiaro per comunicare i risultati raggiunti e dimostrare, con evidenze verificabili, l’impegno verso la sostenibilità.