Con oltre 68 anni di esperienza, aiutiamo le aziende a rendere la logistica e la supply chain più sostenibili, riducendo l'impatto ambientale attraverso trasporti efficienti, gestione ottimizzata dei magazzini e packaging ecocompatibile. Implementiamo strategie per migliorare l'efficienza e la sostenibilità, garantendo conformità agli standard e promuovendo il controllo dei fornitori. Questo approccio riduce i costi, migliora l'immagine aziendale e contribuisce a una sostenibilità a lungo termine.
Attraverso strumenti dedicati, vi aiutiamo a identificare e valutare i principali rischi ambientali, sociali e di governance legati alla vostra catena di fornitura. L’analisi dei rischi ESG consente di prevenire problematiche reputazionali, normative o operative, e di sviluppare piani di mitigazione efficaci. In questo modo rafforzate la vostra responsabilità aziendale e la fiducia degli stakeholder.
Vi aiutiamo a misurare e rendicontare le emissioni indirette (Scope 3) generate lungo la catena di fornitura, dai trasporti alla produzione dei materiali acquistati. L’analisi delle emissioni Scope 3 è fondamentale per comprendere l’impatto reale della vostra azienda sul clima e per definire strategie di riduzione in linea con gli obiettivi globali di decarbonizzazione. Questo percorso rafforza la vostra credibilità e vi consente di rispondere alle richieste dei clienti e agli standard internazionali.
Vi supportiamo nell’analisi e nella mappatura completa della vostra supply chain, identificando fornitori diretti e indiretti e valutando i relativi impatti ambientali, sociali ed etici. Questo processo permette di avere una visione chiara e trasparente della catena di fornitura, individuare eventuali criticità e costruire strategie per rafforzare resilienza e sostenibilità lungo tutto il ciclo del valore.
Accompagniamo la vostra azienda nella valutazione dei fornitori secondo criteri di sostenibilità, qualità e conformità agli standard ESG. Offriamo strumenti per selezionare partner affidabili, monitorarne le performance e promuovere pratiche di approvvigionamento responsabile. Questo approccio vi permette di costruire relazioni solide e di creare una filiera più trasparente, resiliente e sostenibile.